La musica oltre l’Oceano Pacifico. Intervista al cantautore Franco Coriale

“Vivere non è difficile potendo poi rinascere. Cambierei molte cose un po’ di leggerezza e di stupidità” Il richiamo alla leggerezza da parte del Maestro Battiato, il Maestro dell’Arte com’è stato definito dall’ospite della nuova intervista firmata il Sileno, cioè il cantautore Franco Coriale. Una citazione che ben si collega al significato del suo nuovo singolo “Oceano Pacifico”, elaborato in quest’ ultimo periodo. L’intervista è partita però dall’impalcatura della formazione artistica del cantautore, nella comprensione della nascita della sua passione musicale e di scrittura. Egli racconta che la sua massima… Continua a leggere

La Tōkyō fluviale: antichi fasti e modernità.

“Se oggi proviamo a pensare al rapporto estetico tra la città di Tōkyō e l’acqua, ci rendiamo conto che l’acqua, che continua a scorrere sin dal periodo Edo, è l’elemento che meglio preserva la bellezza delle vedute di Tōkyō”  Questo è ciò che Nagai Kafū, intellettuale ed autore di spicco che visse subito dopo la Restaurazione Meiji in Giappone (1866-1869) , scriveva nel saggio Hiyori geta (1915) tradotto in italiano come “Sandali delle giornate serene”. Egli esprime qui una certa nostalgia per i fasti del passato, quasi dimenticati dopo l’urbanizzazione,… Continua a leggere

“Chiacchiere tra traduttori”: intervista a Christine Minutoli (Parte seconda). Tradizioni e traduzioni nel panorama manga in Italia.

  Vittoria: Lavorare in una casa editrice non vuol dire avere a che fare solamente con le bozze davanti a sé, ma anche con un folto team di persone. In più, suppongo che anche i tempi siano strettissimi e, nel caso di opere che seguono di pari passo la pubblicazione giapponese, sono ancora più stretti. Christine: Esatto. Una cosa che ho notato, e che succede anche per quanto riguarda le serie TV, è che ora si vuole tutto e subito: i film devono essere doppiati immediatamente perché devono uscire in… Continua a leggere

“Chiacchiere tra traduttori”: intervista a Christine Minutoli (Prima parte). Tradizioni e traduzioni nel panorama manga in Italia. 

“Interpretare per tradurre, non tradurre per interpretare”   Così scriveva Umberto Eco nella sua raccolta di saggi “Dire quasi la stessa cosa”; una teoria della traduzione che ancora oggi fornisce preziosi punti di vista e espedienti, basati sulla sua diretta esperienza, a chi si approccia a questo campo di studi. Divenendo un mediatore linguistico e mediatore tra due culture, spesso anche molto diverse tra di loro, il traduttore è equiparabile quasi ad un secondo autore, sebbene dalle sue parole debba trasparire il meno possibile la sua figura. Quindi al giorno… Continua a leggere

I rilievi dei bracci del transetto di San Ciriaco ad Ancona: un modello adriatico di ascendenza bizantina a Montefollonico

  Il caso dei rilievi di San Bartolomeo: datazione e influssi stilistici Dall’età medievale fino al XVIII secolo il termine “borgo”, in Italia, designa una parte della città non fortificata dove risiedono gli artigiani con le loro botteghe; è, dunque, inesatto designare Montefollonico (Fig.1), frazione del comune di Torrita di Siena, come borgo: è appropriato, invece, contrassegnarlo come “castello” o “terra murata” poiché provvisto di fortificazioni di cui rimane la struttura medievale, così come per il Duomo intitolato a S.Leonardo (Fig.2) e la chiesa di S. Bartolomeo (Fig.3).   Proprio in… Continua a leggere

Agenzie Letterarie: istruzioni per l’uso

É   un   fenomeno   relativamente   nuovo,   ma   in   grande   crescita   in   Italia,   quello   delle  Agenzie Letterarie, in un tempo in cui, se pure la lettura non è eccessivamente in crescita, il numero degli scrittori – veri o wannabe – sicuramente non fa che aumentare, insieme alla domanda di servizi editoriali. La passione per la penna degli Italiani è testimoniata, se ce ne fosse bisogno, dal successo esponenziale di siti e concorsi letterari, anche di grossa portata in termini di numeri e di posta in gioco   – ad esempio   il  Torneo  IoScrittore,  indetto dal  Gruppo Mauri-Spagnol,  che… Continua a leggere

Poesia come salvezza

In un periodo complesso come questo, in cui le restrizioni ci obbligano a tenerci lontani dagli affetti più cari, la poesia assurge un ruolo di primo piano nel debellare la tristezza. Come viandante che attinge a piene mani alla fonte rigenerante dopo un lungo cammino, il lettore può distillare essenza dalla linfa vitale dei versi. Il poeta diviene strumento eccelso per scoprirsi integri, per ricomporre parti di sé obliate dal tempo, per specchiarsi in frammenti che parlano in verità. La poesia, dunque, non può esser considerata complesso disegno ma mezzo… Continua a leggere

Nasce Marketongues, sito di digital marketing ideato dalla giovane esperta calabrese Ilaria Mastroianni

Un’idea originale, che cavalca l’onda dei tempi che viviamo, quella messa in piedi dalla giovane Ilaria Mastroianni, lametina, classe 1989, un Master in Digital Marketing & Social Media Communication, e tanta voglia di condividere le sue conoscenze. Tutto questo l’ha portata a creare Marketongues, un portale dedicato ai linguaggi del marketing digitale, un ambito complesso, in continua evoluzione, ma la cui conoscenza è ormai imprescindibile in un periodo in cui l’economia e la società devono misurarsi con delle distanze forzate che solo lo strumento della rete sembra capace di colmare,… Continua a leggere

Io resto qua! Il film tutto calabrese che va lontano

«La Calabria sbarca ad Hollywood e lo fa con “Io resto qua! “un piccolo film indipendente sul tema della prevenzione. Scritto e diretto da Gianluca Sia e prodotto da Santo Spadafora per Calistrica International, Cinema Media e Società in collaborazione con l’associazione Senologia e Vita di Marisa Giglio che ha affiancato alla produzione la consulenza scientifica del dottor Francesco  Mollo(senologo/chirurgo).  Il titolo è “Io resto qua!(Stay On!)”, ma l’opera invece va lontano e da quando è stata presentata al 74°Festival Internazionale del Cinema di Salerno nel dicembre 2020 ha ottenuto diversi riconoscimenti come il premio… Continua a leggere

Prosegue la campagna adesioni all’Associazione Scientifico-Culturale e Casa Editrice “Il Sileno”

I soci iscritti all’Associazione/Casa Editrice “Il Sileno” potranno: proporre la pubblicazione di volumi monografici e collettanei; usufruire di traduzioni e revisioni della lingua (inglese, francese e spagnolo ed altre lingue su richiesta) dei propri articoli scientifici, svolte da professionisti e da ricercatori; collaborare con la rivista divulgativa, “Il Sileno Onlus”, che ospita diverse rubriche di cultura, scienza e attualità; proporre lo svolgimento di ricerche e indagini nell’ambito delle scienze sociali ed umane. Pubblicazioni de “Il Sileno Edizioni” – tutte consultabili in formato Open Access sul sito web www.sileno.it*: la rivista “Filosofi(e)Semiotiche” (iscritta nella lista delle riviste scientifiche riconosciute dall’Anvur, Area 11) la collana editoriale scientifica… Continua a leggere