Passato prossimo del Nuovo teatro musicale

Alcune produzioni sono destinate a trovare riconoscenza solo in determinati ambiti, idealmente compartecipi di quello sforzo, mancando inevitabilmente l’appuntamento con il grande pubblico: in tempi recenti anche la morte di un accreditato compositore italiano (ndr, Sylvano Bussotti) ha sollevato malumori di tal sorta, dedicati stavolta al silenzio della stampa nazionale generalista. Si tratterebbe allora di un caso molto particolare se la produzione di e la riflessione su la musica contemporanea non godessero ancora di questo particolare privilegio, schiacciata come sembra (la musica contemporanea) tra lo specialismo degli addetti ai lavori… Continua a leggere

Utopie pratiche. I primi passi delle democrazie comunitarie ecologiche emergenti: riflessioni comparate sulle comunità amazzoniche e quelle italiane e le loro innovative proposte giuridiche

Title: Practical utopias. The first steps of emerging ecological community democracies: comparative reflections on the Amazonian and Italian communities and their innovative legal proposals    Abstract: Il contributo, attraverso una riflessione comparativa, intende focalizzare l’attenzione sul fenomeno dell’emergere e del moltiplicarsi di piccole democrazie comunitarie ecologiche e sulle loro proposte innovative. Tali comunità si strutturano attorno a valori comuni, principalmente quello della cura ambientale e dell’aiuto reciproco tra i membri. Tra le somiglianze, rilevate tra comunità geograficamente e culturalmente distanti, spicca l’esigenza di dialogo con lo stato centrale. Emerge la… Continua a leggere

IL VIAGGIO DELLA POLIFONICA AULOS “ALLA SCOPERTA DEGLI AUTORI CALABRESI”: Ultima tappa – Platania (Catanzaro)

Era la sera del 10 Agosto. Gli incendi tragicamente protagonisti della stagione estiva 2021, dietro l’ombra del nemico invisibile del Covid – 19. Il fumo, il forte caldo, le preoccupazioni erano e sembrano essere caratteristiche predominanti del mondo in questo momento storico. Nonostante tutto, la bellezza delle emozioni non si ferma ma arriva come una luce prorompente a dare speranza, attraverso la musica. Questo è il significato del progetto della Polifonica Aulòs, che si è avvalso della collaborazione di diverse associazioni sul territorio calabrese, per la realizzazione di concerti corali… Continua a leggere

ALLA SCOPERTA DEGLI AUTORI MUSICALI CALABRESI: la Polifonica Aulòs a Serrastretta (CZ)

La Polifonica Aulòs continua il suo viaggio – Serrastretta (Catanzaro)   Albert Einstein diceva che un uomo aveva bisogno di una sedia, di fronte ad un tavolo con un cesto di frutta, e della musica per essere felice. Sembra essere la perfetta descrizione della serata regalata dalla Polifonica Aulòs presso il Paese di Serrastretta (CZ), di altitudine 840 m s.l.m., di poco lontano dalla Piccola Sila, definito come il Paese della Sedia. Gli abitanti del luogo hanno da sempre lavorato nell’agricoltura e nell’artigianato per migliorare le proprie condizioni di vita, necessarie… Continua a leggere

ALLA RISCOPERTA DEGLI AUTORI MUSICALI CALABRESI. ll viaggio della Polifonica Aulos continua: San Lorenzo Bellizzi (Cosenza)

Il progetto della Polifonica Aulos di Lamezia Terme in collaborazione con diverse associazioni del territorio calabrese su Avviso pubblico per la Selezione e il Rafforzamento dell’attuale Offerta Culturale presente in Calabria ed è stato finanziato con fondi Pac Calabria 2014 – 2020 Az. 1 tip 1.3 annualità 2019 continua ad ottenere successi. Nella dimensione suggestiva di San Lorenzo Bellizzi, la Polifonica Aulos ha proposto brani di grandi compositori calabresi come Gasparo Fiorino, dai brani sacri e profani, la dolcezza di Nicola Manfroce, la perseveranza di Francesco Cilea e ancora i… Continua a leggere

ALLA RISCOPERTA DEGLI AUTORI MUSICALI CALABRESI. L’inizio del viaggio della Polifonica Aulòs – Trebisacce (Cosenza)

Nella serata del 25 Luglio ha avuto inizio il progetto della Polifonica Aulòs di Lamezia Terme in collaborazione con diverse associazioni del territorio calabrese su Avviso pubblico per la Selezione e il Rafforzamento dell’attuale Offerta Culturale presente in Calabria ed è stato finanziato con fondi Pac Calabria 2014 – 2020 Az. 1 tip 1.3 annualità 2019. La piazza principale di Trebisacce ha ospitato la musica di tradizione calabrese, in un concerto suddiviso tra la musica “colta” e la musica “leggera”. Il programma del suddetto concerto, infatti, ha presentato in apertura… Continua a leggere

Nasce il primo viaggio interattivo nella Divina Commedia in sette secoli di storia dell’arte

Nell’ambito delle digital humanities, nasce la prima applicazione multimediale che utilizza la visualizzazione dei dati per raccogliere, catalogare e far interagire le opere d’arte dedicate alla Divina Commedia con i versi del Sommo Poeta. Dopo il premiato “Codice Atlantico” di Leonardo Da Vinci, un altro innovativo progetto che applica la data visualization nel campo delle digital humanities realizzato dall’agenzia milanese The Visual Agency.   Un progetto inedito che unisce arte, letteratura e tecnologia, mettendo in relazione, per la prima volta in un’unica applicazione, il mondo letterario e artistico della Divina Commedia, facendo interagire… Continua a leggere

LA PASSIONE PER UNA MUSICA DI TRADIZIONE. L’Associazione Musica e Arte Aulòs… “Alla scoperta degli autori musicali calabresi”

La Calabria è una terra dalle numerose risorse, a partire dalla sua storia, i cui tasselli sono stati costruiti sempre dal forte senso di patriottismo e di “attaccamento” ad un sentimento di appartenenza. Proprio da questa storia, nascono i segni di tradizione ricchi di arte e cultura popolare. Numerosi artisti e compositori musicali, infatti, rendono preziosa la storia artistica e musicale della terra calabrese, i cui repertori saranno il fulcro principale del prossimo progetto dell’Associazione Musica e Arte Aulòs di Lamezia, con l’obiettivo di ridare valore alla musica di tradizione…. Continua a leggere

“Al tramonto del giorno” di Marinella Vitale. La poesia come catarsi collettiva.

Nasce dal desiderio di elaborare attraverso la catarsi dell’arte l’esperienza traumatica della pandemia la raccolta di versi di Marinella Vitale “Al tramonto del giorno”, Calabria Letteraria Editrice. Non parliamo però, come in molti altri casi, di un’elaborazione solo personale: come ogni catarsi, l’esperienza cui l’autrice ha dato forma è stata ampiamente collettiva, e si è avvalsa di uno scambio virtuale che ha coinvolto persone diverse, a volte sconosciute fra di loro e comunque provenienti dalle più svariate latitudini, le quali a partire dal marzo 2020, quasi per gioco, si sono… Continua a leggere

È morta Carla Fracci: ad 84 anni ci ha lasciati La Signora della danza

Etoile globalmente riconosciuta ed apprezzata, Carla Fracci, la “Eterna fanciulla danzante” Come la definì Montale, ha inspirato generazioni di danzatori, con estrema grazia e dedizione: “Ho danzato nei tendoni, nelle chiese, nelle piazze. Volevo che questo mio lavoro non fosse di élite, relegato alle scatole d’oro dei Teatri d’opera”, e con questo suo spirito è riuscita ad avvicinare il grande pubblico al Balletto, battendosi affinché l’arte della danza venisse valorizzata anche dalle istituzioni: “Un’arte nobile come questa non può essere trattata come una cenerentola” disse al Presidente Napolitano nel 2012 riferendosi allo smantellamento dei corpi di ballo…. Continua a leggere