Laureata in Lingue e Culture Orientali e Africane presso l'Università degli studi di Napoli L'Orientale

La Tōkyō fluviale: antichi fasti e modernità.

“Se oggi proviamo a pensare al rapporto estetico tra la città di Tōkyō e l’acqua, ci rendiamo conto che l’acqua, che continua a scorrere sin dal periodo Edo, è l’elemento che meglio preserva la bellezza delle vedute di Tōkyō”  Questo è ciò che Nagai Kafū, intellettuale ed autore di spicco che visse subito dopo la Restaurazione Meiji in Giappone (1866-1869) , scriveva nel saggio Hiyori geta (1915) tradotto in italiano come “Sandali delle giornate serene”. Egli esprime qui una certa nostalgia per i fasti del passato, quasi dimenticati dopo l’urbanizzazione,… Continua a leggere

Lo Studio Ghibli, una storia oltreconfine

È da circa cinquanta anni che in Italia gli anime giapponesi hanno cominciato a plasmare e influenzare le menti ed i cuori di migliaia di bambini e ragazzini. Chi non ricorda Jeeg Robot d’acciaio (Kōtetsu Jīgu), Lady Oscar (Berusaiyu no bara), Heidi (Arupusu no shōjo Haiji) e capolavori come Anna dai capelli rossi e Lupin? Negli anni ’70 ha inizio la carriera sul grande schermo di un animatore, sceneggiatore e regista di alcune delle serie sopracitate, Miyazaki Hayao, uomo che ha dato risalto al cinema giapponese e che con i… Continua a leggere

Il miracolo economico giapponese: dal totalitarismo allo stato sviluppista

Il miracolo economico giapponese è un fenomeno di cui spesso economisti e politologi si sono occupati tentando di analizzarne le cause e trarne un modello di sviluppo con caratteristiche definite. Anzitutto c’è da dire che la crescita economica giapponese, verificatasi a partire dagli anni ’50 del novecento con un picco di crescita sbalorditivo negli anni ’60, è stata ovviamente influenzata e dovuta da tutta una serie di elementi e personaggi storici di cui tratteremo di seguito. Nel primo dopoguerra con l’occupazione americana il potere decisionale in Giappone era sostanzialmente nelle… Continua a leggere

Okinawa Mondai: Storia in itinere di una questione ancora attuale

Oggi con “questione di Okinawa” si fa riferimento al problema relativo alla presenza delle basi militari statunitensi sull’isola di Okinawa, nell’arcipelago delle Ryūkyū. Tale questione però, si è evoluta nel tempo, dunque possiamo individuare nel corso della sua storia punti di rottura e fattori di continuità, a partire dall’occupazione americana in Giappone che seguì la fine del Secondo Conflitto Mondiale, precisamente dal 1945 al 1952. Se in un primo momento l’obiettivo degli americani era stabilire pace e democrazia trasformando il paese attraverso una serie di riforme, con l’incombere della Guerra… Continua a leggere