La Fràssia | Storia ed evoluzione di un’antica tradizione sangiovannese
Espressione creativa della cultura subalterna, in rapporto dialettico con la cultura dominante, la fràssia rappresenta uno dei pilastri della tradizione popolare di San Giovanni in Fiore (Cosenza). La fràssia è un componimento satirico, protagonista di una vera e propria rappresentazione burlesca; espressione polemica del linguaggio popolare, dell’irriverente voce dei fràssiari (poeti compositori di fràssie) che con le loro rime denunciano corruzioni, angherie, talvolta informando della condotta viziosa della rappresentanza politica o dei personaggi più rinomati del paese. Le sue radici storiche sono da rintracciare alla fine dell’800: allora San Giovanni… Continua a leggere