La svolta digitale della promozione editoriale: intervista alla blogger letteraria Ippolita Luzzo

Spesso per non morire ci si trasforma, e ciò rappresenta da sempre un’enorme risorsa dal punto di vista evolutivo, nonché un assioma valido, dal punto di vista fenomenologico, a tutti i livelli, anche se toccano dinamiche esclusivamente umane. Accade soprattutto nei momenti di crisi, e nella storia dell’editoria italiana, in realtà, ce ne sono già state diverse. Ma quella che stiamo attraversando è indubbiamente la più difficile a memoria d’uomo. Per questo, con subitanea prontezza, una trasformazione importante è già oggettivamente in atto, ed è sotto gli occhi di tutti:… Continua a leggere