Ti racconto dell’Irlanda

Chi ricorda il film King Arthur girato tra Dublino e la contea di Wicklow? Le famose scogliere, il mare blu e i prati verdi? Li ho visti tutti questi luoghi, li ho visti dal finestrino un po’ logoro di un autobus. Chi ricorda i servizi dei TG negli anni ’90 su Belfast e il suo clima di guerra? Ho visto i luoghi nei quali si è svolta la storia. L’Irlanda è bella e sorprendente, in pochi sanno che la Guinness non è una birra nera ma rossa, e che la… Continua a leggere

Pubblicato il Vol. 2, n. 2 della collana scientifica “Geographies of The Anthropocene” (Il Sileno Edizioni)

È stato pubblicato il Vol. 2, n. 2 (2019) della collana Open Access “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni), dal titolo “Earthquake risk perception, communication and mitigation strategies across Europe”, curato da Piero Farabollini (Commissario Straordinario di Governo alla Ricostruzione post-terremoto del Centro Italia, Università di Camerino), Francesca Romana Lugeri (ISPRA; Università di Camerino), Silvia Mugnano (Università di Milano-Bicocca). Questo volume rappresenta il primo tentativo di una proposta che mira a riunire approcci e punti di vista di studiosi di diverse discipline sui temi della riduzione, mitigazione e comunicazione… Continua a leggere

Ouverture 1812: facciamo il botto con le polveri pesanti

“Sia fatta la luce, disse la voce dell’Onnipotente il primo giorno. E luce avrebbero voluto creare tramite dinamite e libertà”   Il 5 novembre del 1605 avrebbe dovuto essere il grande giorno: la Camera dei Lord sarebbe dovuta esplodere sotto il fuoco di trentasei barili di polvere da sparo. Questo non avverrà mai!!! Dei congiurati (Robert Catesby, Guy Fawkes, Tom Wintour, Jack Wright e Thomas Percy), Guy Fawkes verrà trovato in possesso di quei barili, la notte del 4 novembre; arrestato, torturato per due giorni, crollerà il 7 novembre, rivelando l’identità… Continua a leggere

Una finestra sull’Amazzonia: gli Indios Yanomani

“La loro caratteristica principale resta comunque la generosità: è un popolo che sa donare”     Il libro dal titolo “Una finestra sull’Amazzonia: gli Indios Yanomani “ scritto dall’Ing. Giorgio Francia per le edizioni E.M.I nel 1990, delinea in maniera armoniosa e completa il popolo Yanomani. Leggendo questo libro si nota subito l’ottima abilità descrittiva dell’autore ,in quanto leggerlo è davvero come affacciarsi dalla finestra e vedere un susseguirsi d’immagini che rappresentano una comunità ricca di tradizione, cultura, usanze, costumi ed amore immenso per la natura. Con un linguaggio lineare,… Continua a leggere

Il mediano di Mauthausen: da calciatore a deportato, ecco la storia di Vittorio Staccione

“Dove andrai farà molto freddo. Se vuoi puoi tornare a casa da solo per prendere qualche abito da portare con te”. Vittorio Staccione era un uomo talmente puro che nel momento cruciale della sua storia, non ha voluto approfittare di un’opportunità di fuga che gli stavano offrendo. Aveva sempre creduto negli ideali ed era convinto che la verità, la sua verità sarebbe bastata a salvargli la vita. Ma partiamo dall’inizio. “Il mediano di Mauthausen” edito da Diarkos e scritto da Francesco Veltri, racconta la storia di un calciatore, Vittorio Staccione,… Continua a leggere

La Ceramica Jomon

Metodologie di scavo e esempi di cultura materiale neolitica nell’arcipelago giapponese. Il 1877 si fa coincidere con l’inizio dell’attività scientifica e l’introduzione di una metodologia scientifica di scavo e di studio dei reperti archeologici sul suolo nipponico. Lo zoologo americano E. S. Morse decise di intraprendere una campagna di scavi ad Omori, nelle vicinanze di Yokohama (nei pressi della capitale, Tokyo) all’interno di un grande kaizuka (letteralmente “deposito di conchiglie”), un enorme cumulo di scarti alimentari prevalentemente costituito da gusci di molluschi bivalvi formatosi grazie all’attività dell’uomo, che all’epoca basava… Continua a leggere

L’equilibrio indispensabile tra radicali liberi e sistemi antiossidanti

La demonizzazione dei radicali liberi è ormai ben radicata nei terreni culturali più disparati, sebbene spesso in maniera impropria o, perlomeno, incompleta. Ciò, probabilmente, perché lo scorso ventennio di ricerca in tale ambito si è focalizzato sulla stretta associazione tra danno causato dai radicali ed insorgenza di specifiche patologie, portando alla semplificazione del concetto secondo cui queste molecole siano esclusivamente tossiche e che la risoluzione di tutti i mali associati all’uomo sia racchiusa nell’utilizzo spasmodico di molecole antiossidanti, sotto qualsiasi forma di assunzione. Occorre dunque cercare di far chiarezza sulla… Continua a leggere

C’era e c’è Quentin ad Hollywood

C’ERA UNA VOLTA… A HOLLYWOOD Regia di Quentin Tarantino Con Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley Titolo originale: Once Upon a Time in Hollywood Genere Drammatico, Thriller – USA, 2019, durata 161 minuti Uscita cinema: mercoledì 18 settembre 2019; distribuito da Warner Bros Italia   Le vite di Rick Dalton, attore in declino dei serial Western e di Cliff Booth, sua ambigua ma simpatica controfigura, si incrociano e si scontrano con la Manson family, in un affresco surreale di quella che era la Hollywood degli ’60.  … Continua a leggere

IT – Capitolo 2: Un piccolo parere

IT: CAPITOLO DUE Regia di Andy Muschietti Con Bill Skarsgård e Jessica Chastain Titolo originale: IT: Chapter Two Genere Horror, Thriller – USA, 2019, durata 165 minuti Uscita cinema: giovedì 05 settembre 2019; distribuito da Warner Bros Italia     Nella cittadina di Derry, dopo quasi un trentennio ritorna l’inquietante clown Pennywise a seminare il terrore. Il club dei Perdenti sarà costretto a riunirsi per affrontarlo una volta per tutte.   In breve, trovo “IT: CAPITOLO DUE” spettacolare e divertente ma non fa paura, forse perché conosco fin troppo la dinamica degli eventi…. Continua a leggere

In barca con Zalone si arriva alla meta

Titolo: TOLO TOLO Regista: Checco Zalone Genere: Commedia Anno: 2020 Paese: Italia Durata: 90 min Data di uscita: 01 gennaio 2020 Distribuzione: Medusa Film La sua terra l’ha rigettato, così l’imprenditore Zalone reimpianta le radici in Africa fino a quando la guerra non lo costringerà a tentare il rimpatrio con i migranti. Quattro anni di attesa per questo nuovo tassello della filmografia zaloniana. Anni di meditazione, forse; anni di una coraggiosa ricerca verso un qualcosa di nuovo che forse nuovo non lo è mai stato, qualcosa che è nascosto o che vogliamo non vedere nella macro argomentazione… Continua a leggere