Facebook Twitter AboutMe Instagram YouTube
Facebook Twitter AboutMe Instagram YouTube
 
Salta il contenuto
  • Home
  • La Redazione
    • Organi della Rivista
    • L’ISSN
    • Linee Guida
      • Norme Editoriali
      • Codice Etico
      • Contenuti
    • Privacy Policy
    • Segnalazione Eventi
    • Contatti
  • L’Editore
    • L’Associazione Scientifico-Culturale
    • La Casa Editrice “Il Sileno Edizioni”
    • Donazioni
  • Cultura
    • Recensioni
      • Libri
      • Film
      • Musica
    • Eventi
    • Rubriche
      • Un tè con l’archeologa
      • L’emergente
      • La classe virtuale
      • Fino all’ultimo taglio
      • Pianoforti a tracolla
    • Oriente
    • Istruzione
    • Luoghi
    • Mediazione
    • Sport
    • Famiglia
    • Costume e Società
    • CondiVisioni
  • Scienza
    • Letteratura
    • Storia
    • Filosofia
      • Filosofie della Comunicazione
    • Antropologia
    • Medicina
    • Diritto
    • Sociologia
    • Nutrizione
    • Pedagogia
    • Ambiente e Territorio
    • Politica
      • Politica Internazionale
      • Relazioni diplomatiche
  • Contributi
  • Ricerche
    • Il mio spazio vissuto
      • La ricerca
      • Testimonianze raccolte
      • Mappa delle testimonianze
      • Media
    • Rubrica “Memoranda”
      • Testimonianze | Pagina 1
      • Testimonianze | Pagina 2
      • Memoranda: Media
  • Altri Canali
    • Archivio News
Home » 2022 » Marzo » 16

Giorno: 16 Marzo 2022

Nessun commento

Il Miserere polivocale di Sessa Aurunca: prospettive e campi d’indagine (di Francesco Di Cristofaro)

  di La Redazione Marzo 16, 2022 - 7:30 am Marzo 16, 2022 In evidenza, Linguaggi musicali, Musica

Download PDF La Redazionewww.ilsileno.it/edizioni Continua a leggere

  • Nuovamente Online dal 02/02/2020

  • [metaslider id="16956"]

    Primo volume della sezione
    “Musical languages”
    (Il Sileno Edizioni)

  • [metaslider id="15343"]

    Primo volume della sezione
    "Literary criticism"
    (Il Sileno Edizioni)

  • [metaslider id="14404"]

    Primo volume della sezione
    "Philosophies of Communication"
    (Il Sileno Edizioni)

  • [metaslider id="13704"]

    I volumi, tutti peer-reviewed,
    della Collana Scientifica
    “Geographies of the Anthropocene”
    (Il Sileno Edizioni)

  • Descrizione: "Rime de gli Academici Occulticon le loro imprese et discorsi", Brescia, appresso Vincenzo di Sabbio, 1568, Special Collections, Glasgow University.


    Così si espresse
    Giordano Bruno nello
    “Spaccio de la Bestia Trionfante”:


    « Cossì dumque lasciaremo la moltitudine ridersi, scherzare, burlare e vagheggiarsi su la superficie de mimici, comici et istrionici Sileni, sotto gli quali sta ricoperto, ascoso e sicuro il tesoro della bontade e veritade: come per il contrario si trovano più che molti, che sotto il severo ciglio, volto sommesso, prolissa barba, e toga maestrale e grave, studiosamente a danno universale conchiudeno l’ignoranza non men vile che boriosa, e non manco perniciosa che celebrata ribaldaria ».

  • Sostieni "Il Sileno"
    Ulteriori info: Visita la sezione Donazioni

  • Marzo 2022
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Dic   Apr »
  • Creative Commons License This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

  • Per gli Autori

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

Rivista divulgativa | ISSN 2279-7157 (on-line) 2039-9855 (cartacea)
Periodico iscritto al Registro Stampa del Tribunale di Cosenza n°2/9 del 30 marzo 2009

Web ed Editorial Design | Coordinamento Editoriale
Franco A. Bilotta

E-mail: rivista@ilsileno.it

Editore: Il Sileno Edizioni
Associazione Scientifico-Culturale “Il Sileno"
Via Piave, 3/a
87035 Lago (CS), Italy
P. IVA 03716380781

Powered by Parabola & WordPress.
Facebook Twitter AboutMe Instagram YouTube