Facebook Contact AboutMe
 
Salta il contenuto
  • Home
  • The Journal
    • Aims and Scope
    • Editorial Team
    • Contact Us
    • Make a Donation
    • Il Sileno Edizioni
  • Volumes
    • 2024 | Vol. 11
    • 2023 | Vol. 10
    • 2022 | Vol. 9
    • 2021 | Vol. 8
    • 2020 | Vol. 7
    • 2019 | Vol. 6
    • 2018 | Vol. 5
    • 2017 | Vol. 4
    • 2016 | Vol. 3
    • 2015 | Vol. 2
    • 2014 | Vol. 1
  • Call for papers
    • 2025 Vol 12, n. 1
    • 2024 Vol 11, n. 2
    • 2024 Vol 11, n. 1
    • 2023 Vol 10, n. 2
    • 2023 Vol 10, n. 1
    • 2022 Vol 9, n. 2 [Expired]
    • 2022 Vol 9, n. 1 [Expired]
    • 2021 Vol 8, n. 2 [Expired]
    • 2021 Vol 8, n. 1 [Expired]
    • 2020 Vol 7, n. 2 [Expired]
    • 2020 Vol 7, n. 1 [Expired]
    • 2014-2019 | Archive
  • Guide for Authors and PEMS
  • Editorial Guidelines
  • Awards and Indexing

Filosofi(e)Semiotiche, Vol. 8, n. 1 (Luglio 2021) 

Filosofi(e)Semiotiche, Vol. 8, n. 1 (Luglio 2021) 

La cancellazione semiotica: sulla logica delle culture

Editor: Anna Maria Lorusso (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna)

Sommario

Articoli

  1. Cancellare, tra segni e codici Anna Maria Lorusso
  2. Pratiche istituzionali per la reinvenzione culturale dei monumenti controversi Federico Bellentani
  3. Tracce della memoria tra oblio e risemantizzazioni. I casi del Grande Cretto e dell’ex prigione HM Maze Gabriella Rava
  4. Tra decoro e degrado. Appunti per una semiotica dei segni urbani Michele Dentico
  5. Il caso di Via col vento. Iconoclastia performativa e strategie di rienunciazione Maria Porta Vilaplana
  6. Dati mancanti, dati mancati. Cancel culture, data bias e data gap nell’era dei big data Valentina Manchia

Download Abstracts list

I commenti sono chiusi.

  • Licenza Creative Commons

    «Filosofi(e)Semiotiche» ISSN 2531-9434 è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale

  • License


    Copyright © 2025
    by Il Sileno Edizioni
    Associazione Scientifico - Culturale "Il Sileno",
    C.F. 98064830783 - P.IVA 03716380781
    Sede operativa sita in
    via Piave, 3A, 87035 – Lago (CS)

    PRIVACY POLICY: http://www.ilsileno.it/edizioni/privacypolicy/

    Licenza Creative Commons
    «Filosofi(e)Semiotiche»
    ISSN 2531-9434
    è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

  • Sostieni "Il Sileno"
    Ulteriori info: Visita la sezione Donazioni



    L’Associazione
    Scientifico-Culturale
    “Il Sileno”
    proprietaria del marchio
    “Il Sileno Edizioni”
    , è editrice della rivista scientifica
    (double-blind peer review) “Filosofi(e)Semiotiche”
    (ISSN 2531-9434).

     
  • Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
  • Online Users

    1 User Online
    Users: 1 Guest

Original "PARABOLA" Theme by Cryout Creations | wordpress.com | « Filosofi(e)Semiotiche» | Il Sileno Edizioni

Web Portal Edited by Franco A. Bilotta
|Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0) |
Logo and Slides « Filosofi(e)Semiotiche » | Il Sileno Edizioni: Graphic Project and Composition by Franco A. Bilotta

Powered by Parabola & WordPress.
Facebook Contact AboutMe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy