Rassegna Stampa e Recensioni

In questa sezione vengono resi noti i link a recensioni ed articoli che riguardano i volumi pubblicati da “Il Sileno Edizioni” e i riferimenti ad articoli su iniziative e attività svolte.

 


Il progetto “Il mio spazio vissuto” è stato citato in numerosi media nazionali e internazionali:

Aprile 2020

17 apr. | “Didone e altre ombre. Le morti violente nell’Eneide di Virgilio: Un’interpretazione innovativa. Volume monografico della giornalista e studiosa lametina Giulia De Sensi”
Fonte: Il Quotidiano del Sud – Edizione Catanzaro-Lamezia-Crotone

 

03 apr. | ORALITÀ E RICERCA AL TEMPO DI COVID-19
Fonte: AISO – Associazione Italiana di Storia Orale

 

Marzo 2020

27 mar. | “Un dolce pensiero d’amore per sconfiggere l’isolamento. Iniziativa culturale a firma della rivista divulgativa Il Sileno”
Fonte: Gazzetta del Sud

27 mar. | Ricerca “il mio spazio vissuto”; Global Pandemic Social Media Map; editoriale “Coronavirus: An Anthropocene’s hybrid? The need for a geoethic perspective for the future of the Earth”
Fonte: AGEI Associazione dei Geografi Italiani

 

Febbraio 2020

04 feb. | Earthquake risk perception, communication and mitigation strategies across Europe
Fonte: Società Geologica Italiana

01 feb. | Uscita del volume “Earthquake risk perception, communication and mitigation strategies across Europe” e proroga della scadenza per la Call for Book Chapters “The Anthropocene and islands: vulnerability, adaptation and resilience to natural hazards and climate change”
Fonte: AGEI – Associazione dei Geografi Italiani

 

Gennaio 2020

29 gen. | Earthquake risk perception, communication and mitigation strategies across Europe 
Fonte: AIS – Sociologia del TERRITORIO  – Sezione dell’Associazione Italiana di Sociologia

 



Novembre 2019

24 nov. | Convegno SIGEA e nuova Call “Geographies of the Anthropocene”
Fonte: AGEI – Associazione dei Geografi Italiani

 

21 nov. | Call for Book Chapters “The Anthropocene and islands: vulnerability, adaptation and resilience to natural hazards and climate change”, Collana scientifica “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni).
Fonte: Università della Calabria

 

21 nov. | Rd Congo | A un anno dalle elezioni: «Un’ultima annotazione va fatta sulla casa editrice, la piccola Il Sileno Edizioni, di Rende (Cosenza), che nelle sue pubblicazioni segue un approccio accademico, dal momento che è dotata sia di un nutrito comitato scientifico internazionale, sia di procedure peer-review per la selezione di ogni contributo. In un’epoca di crisi dell’editoria, questa cura è segno di particolare impegno e coraggio che, con tutta evidenza, contagia ricercatori e studiosi italiani e stranieri. La volontà di investire su argomenti così specialistici e di renderli accessibili a chiunque è l’indicatore di un impegno non solo culturale, ma soprattutto civile. E, infine, questo è lampante anche da un ulteriore dettaglio: il libro La Repubblica Democratica del Congo. Conflitti e problematiche socio-territoriali è il primo della collana Geographies of the Anthropocene, a cui hanno fatto seguito altri titoli sul rapporto tra natura e cultura, che è senza dubbio il tema più epocale, nelle sue multiple e mutevoli forme, su cui la nostra generazione è chiamata a riflettere e ad agire.»

Fonte: AFRICA: Missione e Cultura. La rivista del continente vero (https://www.africarivista.it/)

Recensione al volume:

LA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: Conflitti e problematiche socio-territoriali
Francesco De Pascale, Luca Jourdan, Kalenge Nguvulu Chris
(Eds.)
ISBN 978-88-943275-0-2

 

7 nov. | Presentazione del volume “Disasters in Popular Cultures” (Giovanni Gugg, Elisabetta Dall’O’, Domenica Borriello Editors) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano all’interno del corso della prof.ssa Barbara Lucini
Fonte: Il Sileno Edizioni

Disasters in Popular Cultures: la cultura come strategia di resilienza ai disastri
Fonte: ITSTIME – Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies

 

Ottobre 2019 

17 ott. | C’è adesso un drago. Il popolare come chiave di lettura del presente
di Giovanni Gugg, Elisabetta Dall’Ò, Domenica Borriello
Il lavoro culturale
https://www.lavoroculturale.org/ce-adesso-un-drago/

 

11 ott. | C’era una volta un drago. La memoria dei disastri attraverso il popolare
di Giovanni Gugg, Elisabetta Dall’Ò, Domenica Borriello
Il lavoro culturale

https://www.lavoroculturale.org/cera-una-volta-un-drago/

 

Settembre 2019

Geologia dell’Ambiente n. 3/2019 – Presentazione del volume Natural Hazards and Disaster Risk Reduction Policies di L. Antronico, F. De Pascale, F. Marincioni

 

Agosto 2019

4 ago. | Si parla del volume “Disasters in Popular Cultures” su Radio Marconi FM 94.8 

 

Luglio 2019

Il Volume “Disasters in Popular Cultures” indicizzato in HAL – archives-ouvertes.fr


Maggio 2019

26 mag. | Pubblicazione volume “Disasters in Popular Cultures” e Call “La crisi climatica nell’Europa Mediterranea” – Collana “Geographies of the Anthropocene”
Fonte: Università della Calabria


Marzo 2019

6 Mar. | Pubblicato un e-book sulle politiche da seguire per ridurre i rischi
Fonte: ARPAT – Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

 

Gennaio 2019

31 gen. | Il Volume “Natural Hazards and Disaster Risk Reduction Policies” su Prevention Web:
https://www.preventionweb.net/publications/view/63328

28 gen. |  Sezione Libri/Comunicare le Geoscienze del sito della Società Geologica Italiana – Volume Natural Hazards and Disaster Risk Reduction Policies
Fonte: Società Geologica Italiana

24 gen. | Online il nuovo volume “Natural Hazards and Disaster Risk Reduction Policies”
Fonte: IRPI – Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica

 



Aprile 2018

29 apr. | Gazzetta del Sud – L’associazione “Il Sileno” collabora con Dublino.

9 apr. | 36th General Assembly of the European Seismological Commission (GA ESC) – Call for abstract session S41 “Earthquake risk perception, communication and mitigation strategies”
Fonte: Società Geologica Italiana

 


 

Novembre 2017

23 nov. | Avviati i lavori della collana editoriale scientifica “Geographies of the Anthropocene”
Fonte: Università della Calabria

 


Maggio 2017

3, 4, 5 mag. | Mostra fotografica “Uno sguardo sui borghi antichi e le città artistiche del Sud”, curata dai dottori di ricerca Valeria Dattilo e Francesco De Pascale | Sala Mostre dell’Aula Magna “B. Andreatta” dell’Università della Calabria

Articoli:

Reportage video: https://youtu.be/-Rov0ejg0HY

Riprese e video editing: Franco A. Bilotta; Voce narrante: Daniele Manno.

 


 

Settembre 2016

15 set. | Recensione al libro “Nel cuore della guerra: testimonianza di un reduce delle guerre del Congo” di Chris Kalenge pubblicata su “Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole”, 61, 16, 3, luglio-settembre 2016.

 

Maggio 2016

22 mag. | Gazzetta del Sud – Geoetica, trasferta austriaca per tre dottori di ricerca dell’Unical
Presentati a Vienna i poster scientifici dell’Associazione Culturale Il Sileno

 

Marzo 2016

22 mar. | Gazzetta del Sud – Gli orrori della guerra raccontati dal testimone oculare

 



Luglio 2015

17 lug. | Mostra fotografica “Alla scoperta del Liberty” – A cura di Valeria Dattilo
Fonte: Università della Calabria

I commenti sono chiusi.