Cosenza | “JAPAN · MAESTRI D’ORIENTE. Capolavori xilografici dell’arte giapponese” | EVENTO RINVIATO

EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI.

Riceviamo e pubblichiamo: 

« Cosenza, 26 febbraio 2020, anno del Topo.

In relazione all’andamento epidemiologico dell’infezione da Coronavirus, alla necessità di tutelare la salute pubblica, arginando il più possibile il pericolo del contagio, e dei conseguenti provvedimenti del Governo, degli Enti Locali e delle Università, avvertiamo il dovere di rinviare, a data da destinarsi, la mostra “Japan. Maestri d’Oriente”, che si sarebbe dovuta tenere dal 27 Marzo al 10 Maggio 2020, nella splendida cornice della Galleria Nazionale di Cosenza.

Come Associazione N.9 ringraziamo tutti dell’attenzione mostrata e speriamo quanto prima di poter comunicare le nuove date dell’attesissima mostra ».

Seguiranno aggiornamenti. 


 

Sede
Galleria Nazionale di Cosenza
Via Gian Vincenzo Gravina – 87100 Cosenza

Date
Dal 27 marzo 2020 al 10 maggio 2020 | Rinviata a data da destinarsi.
Seguiranno aggiornamenti.

Orari
 ̶D̶a̶l̶ ̶m̶a̶r̶t̶e̶d̶ì̶ ̶a̶l̶ ̶v̶e̶n̶e̶r̶d̶ì̶
̶9̶:̶0̶0̶-̶1̶3̶:̶0̶0̶ ̶/̶ ̶1̶5̶:̶0̶0̶-̶1̶8̶:̶3̶0̶
̶S̶a̶b̶a̶t̶o̶,̶ ̶d̶o̶m̶e̶n̶i̶c̶a̶ ̶e̶ ̶f̶e̶s̶t̶i̶v̶i̶
̶1̶0̶:̶0̶0̶-̶1̶3̶:̶0̶0̶ ̶/̶ ̶1̶5̶:̶0̶0̶-̶1̶8̶:̶0̶0̶
̶(̶L̶A̶ ̶B̶I̶G̶L̶I̶E̶T̶T̶E̶R̶I̶A̶ ̶C̶H̶I̶U̶D̶E̶ ̶4̶0̶ ̶M̶I̶N̶U̶T̶I̶ ̶P̶R̶I̶M̶A̶)̶

Vi segnaliamo questa iniziativa.  Un percorso di notevole fascino ed eleganza, attraverso le opere di straordinari artisti orientali. Per gli amanti della cultura giapponese, e dell’arte in genere:

 
«Cosenza, febbraio 2020, anno del Topo.

Dal 27 Marzo al 10 Maggio 2020 (rinviata a data da destinarsi – ndr.), nella splendida cornice della Galleria Nazionale di Cosenza, per la prima volta in Calabria, si potranno ammirare, da vicino, le affascinanti e suggestive xilografie dei grandi maestri giapponesi dell’Ottocento: Hokusai, Hiroshige, Kuniyoshi, Kunisada, Hiroshige II, Chikanobu, KyŌsai, Kunichika, Shuntei etc.

Una straordinaria selezione di oltre 100 opere, provenienti da collezioni private: dai Manga e dai Gafu di Hokusai alle Cinquantatrè stazioni del Tō ō kaid di Hiroshige, dai ritratti degli attori kabuki di Kunisada ai samurai di Shuntei, dalle Quarantotto famose vedute di Edo di Hiroshige II ai racconti visionari di Kuniyoshi.

Saranno esposte inoltre antichità originali del periodo Edo (1603-186). Un viaggio, attraverso la lente d’ingrandimento dell’arte, nelle tradizioni, nella storia, nei paesaggi, nel mito di un grande paese, il Giappone, che darà sfogo alla fantasia di tutti, che getterà una nuova luce sulle “conoscenze” già acquisite, aprendo nuovi scenari. Un’operazione culturale che non vuole fare sentire solo più erudito il suo pubblico, ma vuole anche offrire gli spunti per una riflessione postuma: l’osservazione e la comprensione “dell’altro” necessita di una pluralità di sguardi, il nostro solo punto di vista non basta.

Il progetto espositivo è curato da Alessandro Mario Toscano e Marco Toscano.

La mostra è organizzata e prodotta dall’Associazione N.9 (reduce dal grande successo di pubblico delle precedenti mostre su Antonio Ligabue e Rembrandt), patrocinata dalla Japan Foundation, e supportata da Banca Mediolanum in qualità di Main Sponsor.

Accompagneranno l’esposizione varie attività laboratoriali per le scuole».


Per ulteriori informazioni:

ASSOCIAZIONE N.9
Via P. Galluppi, 15
87100 Cosenza
tel. +39 338 92 05 394
Sito web: www.mostrajapan.it
E-mail: mostrajapan@gmail.com

PRENOTAZIONI SCUOLE, VISITE GUIDATE E GRUPPI
tel. +39 345 59 85 044 | e-mail mostrajapan@gmail.com

Fonte: www.mostrajapan.it

 

 

Informazioni su Franco A. Bilotta

Coordinatore Editoriale della Rivista divulgativa "Il Sileno Onlus". Art Director, Web ed Editorial Designer presso Il Sileno Edizioni - Scientific and International Publishing Company.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.